“Le uve di Montefalco producono vini forti e tannici, solo nell’adeguato invecchiamento e nel lungo affinamento in vetro troviamo il carattere degli Umbri.”
Composizione varietale
Sangiovese, merlot, Cabernet, vitigno autoctono di Montefalco
Vinificazione e Affinamento
La fermentazione avviene a temperatura controllata, preceduta da criomacerazione prefermentativa. Dopo la svinatura, il vino viene lasciato decantare in tini di acciaio, dove svolge la fermentazione malolattica prima di affrontare l’invecchiamento in legno per 6 mesi, seguito dall’affinamento in bottiglia.
Descrizione sensoriale
Il colore è rosso rubino con riflessi violacei. Il naso è complesso: mora, visciola, ciliegia, pepe nero, vaniglia. Chiaramente identificabili il Sagrantino e l’affinamento in legno. Palato equilibrato, sapidità, freschezza, tannino integrato e non aggressivo. Morbido, lungo e con finale piacevolmente dolce e rotondo.
Abbinamento suggerito
Selvaggina, formaggi stagionati.
Premi
2006 | WINE SPECTATOR | 89/100 |
2007 | WINE SPECTATOR | 88/100 |
2010 | WINE SPECTATOR | 88/100 |
2010 | WINE ENTHUSIAST | 87/100 |
2016 | WINE SPECTATOR | 88/100 |